Vuoi contattare il Dott. Attilio Nicastro?
Chiama il centralino unificato.

Proctologo a Roma e Milano
Vuoi prenotare una visita proctologica col Dott. Nicastro?
Fallo comodamente con MioDottore.it

Attilio Nicastro - MioDottore.it
Pericolo tossico! Leggi con estrema attenzione!
ATTENZIONE
La pagina che stai per leggere può contenere immagini mediche e diagnostiche di patologie e terapie, che potrebbero essere non adatte ad un pubblico particolarmente sensibile.
Contenuto non generato da un'AI
NOTA BENE
Il contenuto di questa pagina NON È stato generato da un software di Intelligenza Artificiale generativa.
Tutte le informazioni sanitarie che stai per leggere sono state scritte da informatori sanitari professionisti, e revisionate da Medici regolarmente abilitati alla professione.

La stipsi cronica

Proctologo cura della stipsi e delle emorroidi

La stipsi cronica è una condizione patologica che, ogni giorno, affligge milioni di persone.
La stima esatta del fenomeno è difficile da quantificare, ma si sospetta che affligga almeno il 20% di tutta la popolazione occidentale.
Data la grande quantità di persone coinvolte, da secoli esistono in commercio una quantità enorme di prodotti, lassativi o medicamenti, spesso ben poco salutari e, ancor più spesso, totalmente inutili.

Se vuoi conoscere da cosa è causata la stitichezza e come puoi porvi rimedio senza l'utilizzo di purganti o lassativi, continua a leggere questa pagina.

Cos'è

La stipsi (o stitichezza) è un'alterazione dell’alvo caratterizzata dalla emissione infrequentedifficoltosa ed apparentemente incompleta di feci di consistenza aumentata.
Normalmente nella maggioranza delle persone adulte e sane, la defecazione avviene in media una volta ogni 24 ore e provoca una espulsione di circa 150 grammi di feci (considerata la media europea e nord-americana).
Variazioni di questo ritmo sono comunque molto frequenti e non per questo assumono carattere patologico.

Pertanto definendo la stipsi come un ritardo nella evacuazione, dobbiamo considerare i limiti di tale valutazione in maniera piuttosto elastica.
La stipsi è un disturbo di frequente riscontro nella pratica clinica e rappresenta un motivo di grande disagio per il paziente che, oltre allo sforzo che deve compiere per l’eliminazione di feci dure, è soggetto a fastidiose patologie anali direttamente conseguenziali alla stitichezza.

Un’esatta stima del fenomeno della stipsi non è disponibile.
La rilevanza clinica e l’elevato costo sociale di questa patologia, sovente autodiagnosticata e automedicata, hanno indotto numerosi studiosi a porsi come obiettivo l’individuazione di criteri idonei per formulare una esatta definizione di stipsi.
Per il raggiungimento di tale obiettivo è stato necessario considerare esclusivamente i casi di stipsi cronica e di natura funzionale.

Lo scopo è stato raggiunto tramite dei questionari che hanno studiato le abitudini evacuative di soggetti sani.
Prendendo in considerazione criteri oggettivi e sintomatologia soggettiva accusata dal paziente sono stati stabiliti alcuni criteri che definiscono lo stato di stipsi cronica: 

  • Il numero delle evacuazioni deve essere inferiore a due a settimana;
  • L’evacuazione deve essere difficoltosa almeno una volta su quattro;
  • La consistenza delle feci deve essere aumentata o dura o avere una forma “caprina”;
  • Si deve avere la sensazione di uno svuotamento incompleto almeno una volta su quattro

Almeno due di questi sintomi riportati devono essere presenti da dodici mesi, senza uso di lassativi.

Prendendo in considerazione i criteri sopra esposti, il sintomo stitichezza è stato riscontrato nel 20% della popolazione occidentale, con le donne che sono risultate maggiormente colpite rispetto agli uomini.
In età pediatrica si presenta con una frequenza del 3% e rappresenta il 25% di tutte le consultazioni gastroenterologiche pediatriche.

L’incidenza tende ad aumentare con l’età fino a valori variabili dal 20 al 40% dopo i 65 anni.
L’aumentata incidenza della stipsi nell’anziano è da collegare a numerose cause, tra le quali la riduzione dell’introito alimentare, la diminuzione dell’attività fisica e le alterazioni della sensibilità, che può non far avvertire lo stimolo alla defecazione.

contatta ORA IL DOTTORE e chiedigli aiuto

Le cause

Dal punto di vista clinico e diagnostico la stipsi va distinta in una forma idiopatica o primitiva e in forme secondarie.
La stipsi può essere secondaria a patologie endocrine (ormonali), neurologicheintestinali o può essere iatrogena (indotta da farmaci o altre terapie).
Il riconoscimento di una o più di queste cause porterebbe alla correzione del primum movens organico, e quindi alla risoluzione della stipsi.
Le forme primitive di stipsi sono: la semplice, da sindrome del colon irritabile, da inerzia del colon, la stipsi rettale, da gravidanza.

La stipsi semplice, la forma più diffusa, è legata ad una dieta povera di scorie, ad una vita sedentaria e, talora, ad una abitudine a trattenere le feci.
Una forma simile si riscontra in quei pazienti che si sottopongono a diete dimagranti od affetti da anoressia nervosa.
Altra forma primaria estremamente frequente è quella associata a colon irritabile, caratterizzata oltre che dalle alterazioni dell’alvo anche da dolore addominale, alterata motilità del colon, ansia e depressione.
L’inertia coli è una forma di stipsi cronica che colpisce prevalentemente le donne; è caratterizzata da un intervallo tra due evacuazioni di 7-8 giorni ed un volume delle feci aumentato rispetto alla norma. 

L’esatta patogenesi di questa forma non è nota, ma si ipotizza un'alterazione ormonale.
La stipsi da ostruita defecazione o da mancato rilasciamento del muscolo pubo-rettale comporta la mancata apertura di ciò che radiologicamente si configura come angolo rettale, cioè il persistere della chiusura del meccanismo a valvola che garantisce la continenza fecale.

Oltre alla classificazione eziopatogenetica si può considerare l’aspetto fisiopatologico della stipsi.
In base a questi rilievi si può classificare la stipsi in:

  • Stipsi colica (deficit di progressione del contenuto intestinale);
  • Stipsi rettale (deficit di espulsione del contenuto intestinale)

La stipsi colica è rappresentata da una diffusa alterazione motoria del colon con associato un aumento dei tempi di transito, oppure da un ostacolo funzionale dovuto ad una iperattività segmentante del colon.
La stipsi rettale (outlet-obstruction), è definita come da un'alterazione motoria localizzata ai tratti distali del colon.

Le dinamiche funzionali del pavimento pelvico possono essere classificate in sensoriali e motorie: nel primo caso vi è un'alterata identificazione dello stimolo; nel secondo una compromessa dinamica defecatoria dovuta a cause congenite od acquisite.
Le forme acquisite possono essere a loro volta classificate in una forma spastica ed una forma flaccida, potendosi avere anche forme miste. 

Nel primo caso si ha una contrazione del pubo-rettale o della struttura muscolare del pavimento pelvico. 
Tale forma di stipsi ha eguale frequenza tra gli uomini e le donne.
Nel caso della stipsi flaccida, essa è dovuta ad un deficit delle strutture neuro-aponevrotiche e muscolari del pavimento pelvico.
Ciò accade molto più frequentemente nella donna con un rapporto di 4:1 rispetto agli uomini.
Pertanto è più appropriato definire tali patologie non come defecazione ostruita, ma come stipsi espulsiva.

contatta ORA IL DOTTORE e chiedigli aiuto

La sintomatologia

La sintomatologia legata alla stitichezza, benché presenti aspetti comuni tra i pazienti, non è costante.
La maggior parte dei pazienti riferisce: alito fetidolingua patinosaturbe dell’appetitoflatulenzanauseadiminuito potere dell’attenzionedepressione, irrequietezza, cefaleainsonnia ed irritabilità.
L’eziopatogenesi di questo corredo sintomatologico non è nota.
Si riteneva che fosse da attribuire alla produzione di sostanze tossiche dovuta al ristagno del materiale fecale, ed al loro assorbimento intestinale.
Tale origine tossica è stata però esclusa.

D’altro canto, molti pazienti che presentano evacuazioni settimanali o mensili non riferiscono, associata alla stipsi, nessuno dei disturbi su riportati.
È verosimile che esista una notevole variabilità soggettiva del corredo sintomatologico, probabilmente la componente “psichica” è determinante, soprattutto negli individui che presentano un processo di “fissazione anale”.

L’uso indiscriminato di lassativi, talora sotto una spinta pubblicitaria che identifica uno stato ottimale di salute con la quotidianità delle evacuazioni, è estremamente pericoloso.
La principale conseguenza all’uso abituale di lassativi, in particolare di quelli di contatto, è il colon da catartici, cioè la defunzionalizzazione del colon, conseguente all’ipotonia della muscolatura dell’intestino e la progressiva diminuzione di sensibilità da parte del colon allo stimolo esercitato dalla massa fecale.


La definizione di ostruita defecazione è stata data come una forma di stipsi che interessa la funzionalità dinamica del pavimento pelvico.
Nei pazienti stitici le feci transitano fino al retto in tempi normali, ma qui stazionano per un tempo maggiore permettendo al viscere di riassorbire una maggiore quantità di acqua, pertanto le feci diminuiscono di volume, diventando più dure e secche e più difficili da eliminare.

Nello sforzo i pazienti tendono ad indebolire il perineo per sfiancamento, provocano lo stiramento dei nervi pudendi, il prolasso della mucosa del retto ed un sovraccarico dei plessi emorroidali, che può conseguentemente portare allo sviluppo della patologia emorroidale.
Pertanto le cause e gli effetti della defecazione ostruita sono molteplici e la sua risoluzione è in un approccio globale del problema.


contatta ORA IL DOTTORE e chiedigli aiuto

La diagnosi

Prima di iniziare un qualunque tipo di terapia è necessario capire se si debba trattare una stipsi funzionale od una stipsi organica.
Si può avvalere di presidi igienico-comportamentalimedicichirurgici e riabilitativi.
contatta ORA IL DOTTORE e chiedigli aiuto

La terapia

La terapia non può prescindere da una esatta diagnosi nosologica.
Molti autori ritengono che il modificare la dieta possa migliorare notevolmente i casi di stipsi funzionale lieve, poiché si ritiene che una dieta adeguata debba favorire il consumo quotidiano di cereali integrali e legumi.
Controverso è l’impiego di crusca che secondo alcuni ha una azione irritante sulla mucosa e riduce l’assorbimento di sali minerali e vitamine.

La somministrazione di fibre indigeribili determina una riduzione della pressione intraluminale del colon con una diminuzione del dolore associato, un’accelerazione del transito gastrointestinale ed un aumento della massa fecale.
Gli effetti sono dose dipendente, e l’assunzione di fibre va associata ad un consumo di acqua di almeno 1,5-2 litri al giorno, per rendere più morbide e voluminose le feci.

Nella dieta andrebbe incentivato anche il consumo di frutta e verdura ad ogni pasto, inoltre andrebbe ridotto il consumo di proteine, in particolare di quelle animali.
Nei casi di stipsi funzionale particolarmente ostinata, la dieta può essere integrata con presidi medici.
Utili sono i lassativi solubili di massa, ma il loro impiego andrebbe però limitato nel tempo in quanto potrebbero presentare effetti collaterali come: borborigmi, flatulenza, nausea, vomito, diarrea ed interferenza nell’assorbimento di zuccheri ed elettroliti.

Surfattanti, lubrificanti, clisteri e lassativi osmotici possono essere usati ma con molta attenzione e solo per breve tempo nei casi particolarmente difficili da trattare, verso la terapia più idonea.

Nella stipsi espulsiva è possibile attuare diverse terapie tra cui la riabilitazione funzionale nel caso di alterato rilasciamento muscolare, nella sindrome del perineo discendente e nel rettocele. 
Spesso, però, l’ansia porta questi pazienti a cercare una soluzione rapida, ma la terapia chirurgica proposta a questi pazienti, affrontando il problema della singola patologia, non riesce a risolvere anche quelle associate, risultando così poco efficace e crea complicanze e sequele.

I pazienti con stipsi espulsiva possono anche beneficiare di un trattamento riabilitativo diversificato a seconda se si è affetti dalla forma spastica o dalla forma flaccida (più frequente) poiché gli obiettivi da ottenere sono diversi:

  • Un incremento della forza muscolare di contrazione e rilasciamento; 
  • L’aumento della resistenza muscolare; 
  • Insegnare al paziente a rilasciare il suo pavimento pelvico; 
  • Conservare l’elasticità, la viscosità, l’estensione del muscolo denervato

Questi obiettivi sono raggiungibili attraverso momenti riabilitativi fondamentali:

  1. La fisiokinesiterapia;
  2. L’elettrostimolazione;
  3. Il biofeedback 

La fisiokinesiterapia consiste nell’esecuzione di ginnastica del pavimento pelvico mediante esercizi di contrazione e rilasciamento, sincronizzati con gli atti del respiro; questi esercizi sono assistiti (quando vi è un importante deficit muscolare), facilitati (quando si associa una cattiva presa di coscienza), liberi (nella fase domiciliare) e controresistenza (per potenziare la forza muscolare).
L’elettrostimolazione del pavimento pelvico è mirata ad aumentare la forza e la durata della contrazione muscolare.
La stimolazione elettrica di un muscolo normalmente innervato rappresenta un feedback positivo per l’apprendimento di uno schema motorio, nel caso specifico la contrazione del muscolo elevatore dell’ano.

L’elettrostimolazione è effettuata tramite una sonda anale circolare o, nella donna, vaginale, sulla quale sono posizionati due elettrodi bipolari.
La sonda è posizionata nel canale anale od in vagina in modo tale che gli elettrodi prendano contatto con i fasci del muscolo elevatore dell’ano ed è collegata ad un apparecchio computerizzato.

I pazienti sono sottoposti ad elettrostimolazione per un periodo variabile dai 15 ai 30 minuti: i tempi di stimolo inizialmente sono di 5 secondi, che vanno aumentati, gradualmente, nelle sedute successive a 10 secondi, intervallati a periodi di riposo della durata doppia (10 – 20 secondi, rispettivamente) al fine di evitare l’affaticamento muscolare.
Dato lo spessore muscolare da stimolare sono utilizzate frequenze d’onda variabili di 50-100 Hertz, con una velocità di stimolo di 1-2 msec.
Tale metodica è applicata solo nei pazienti con stipsi flaccida, i quali devono migliorare la resistenza muscolare.

Il biofeedback è eseguito per un tempo variabile dai 10 ai 20 minuti e la durata della contrazione è gradualmente aumentata dai 5 secondi iniziali ai 10, con periodi di riposo di valore doppio.
Con questa tecnica si tende ad ottenere una risposta adeguata ad uno stimolo esterno, visivo, sonoro o sensitivo, sviluppato con l’impiego di una apparecchiatura computerizzata.
Il software permette una perfetta elaborazione grafica della contrazione e quindi un adeguato apprendimento dei movimenti.
Inoltre è possibile la memorizzazione e l’elaborazione dei risultati ottenuti per ogni singolo paziente in tutte le sedute, consentendo allo specialista di variare la terapia in base al miglioramento ottenuto.

Le metodiche sono eseguite contemporaneamente, con sedute tri-settimanali della durata ognuna di 60 minuti fino ad un totale di 15 sedute.
Successivamente i pazienti eseguono dei brevi cicli di richiamo di 6 sedute, dopo 3, 6 e 9 mesi dall’inizio della terapia.
Con la riabilitazione il 66% dei pazienti riferisce dopo 15 sedute una regolarizzazione dell’attività intestinale, con evacuazioni di almeno una volta al dì e con intervalli non superiori a tre giorni, la modificazione della consistenza delle feci e l’abbandono dell’uso dei lassativi e/o catartici.
Alla fine della terapia riabilitativa il 92% dei pazienti ottengono una regolarizzazione delle funzioni intestinali con evacuazioni con frequenza giornaliera, senza uso di lassativi o catartici.


contatta ORA IL DOTTORE e chiedigli aiuto

Lo specialista

Lo specialista di riferimento per diagnosaticare e trattare la stipsi cronica è il Chirurgo Colon-Proctologo, specializzato nei disturbi della digestione.
Anche i Medici Gastroenterologi hanno discreta esperienza nel riconoscere e diagnosticare la stitichezza.

Articoli generati da un'AI? No, grazie

Articoli sanitari scritti da umani e non ai

Tutti gli articoli sanitari presenti in questo sito sono stati scritti da Medici, Podologi o informatori sanitari.
Le informazioni sanitarie sono date secondo i principi di scienza e coscienza, senza ausilio di algoritmi generativi.
Tutti gli articoli sanitari sono materiale originale, attendibile, verificato e inviato all'Ordine provinciale di appartenenza.
Nessun articolo è stato scritto, anche parzialmente, da un'intelligenza artificiale generativa.

Informazioni che non sapevi!

L'articolo che stai leggendo tratta di materie mediche e sanitarie.
Le informazioni in esso contenute sono state scritte da medici professionisti, ma non possono e non devono in alcun modo sostituire una visita medica specialistica.
Se ritieni di sperimentare la sintomatologia della patologia descritta in quest'articolo, non iniziare autonomamente terapie, ma parlane subito con il tuo medico di fiducia.
Non impressionarti, non spaventarti ma altresì non sottovalutare nessun sintomo: rivolgiti sempre ad un medico.

Proctologo a Roma | Lecce | Latina | Milano
Il Dott. Attilio Nicastro è un chirurgo Colon Proctologo da anni specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella cura delle patologie che affliggono il colon, il retto e l'ano.
In oltre trent'anni di professione, ha ideato e sviluppato nuovi protocolli per la terapia riabilitativa della stipsi cronica, nonché di tutte le patologie che interessano la delicata zona del pavimento pelvico.
Il suo interesse chirurgico primario è, da sempre, orientato verso la bassa invasività e il rispetto dei tessuti del retto e del canale anale, affinché il paziente sperimenti un decorso post-operatorio privo di dolore.
Il suo costante miglioramento della tecnica di emorroidectomia escissionale (l'antica Milligan-Morgan), gli ha permesso di perfezionarla a tal punto da permettere un decorso a basso o nullo dolore, garantendo quindi un'emorroidectomia risolutiva, serena e non traumatica per il paziente.
Nel 2008, con la sua equipe, il Dott. Nicastro ha sviluppato il primo Videoproctoscopio Digitale: un macchinario diagnostico non invasivo per l'esplorazione a video del retto e dell'ano, che ha cambiato il classico approccio della proctoscopia basato sull'uso del rettoscopio.
Il Dott. Attilio Nicastro è Responsabile del Dipartimento di Colonproctologia dell'European Hospital di Roma, dove visita ed opera.
Riceve nei suoi studi di Roma, Milano, Lecce, Latina e Lamezia Terme (CZ).
Per maggiori informazioni su tutte le attività di studio e ricerca del dottor Attilio Nicastro, puoi visionare il suo sito web attilionicastro.it oppure collegarti alla sua pagina personale Facebook seguendo questo indirizzo.
Hai bisogno di una visita col Dott. Attilio Nicastro in Calabria?
Chiama il centralino nazionale allo

Proctologo in Calabria
Vuoi prenotare online?
È facile e veloce grazie a MioDottore.it

Attilio Nicastro - MioDottore.it
Proctologo cura della stipsi e delle emorroidi
Il Dott. Attilio Nicastro ringrazia tutti i pazienti che lo hanno supportato con la loro fiducia per fargli vincere ancora una volta il MioDottore Awards nel 2020
I pazienti del Dott. Attilio Nicastro dicono:
‟Sono pienamente soddisfatta del dottor Nicastro. Avevo una ragade interna abbastanza grande e non guariva. Con la terapia del dottor. Nicastro in un mese si è cicatrizzata. Lo consiglio vivamente a chi ha problemi di questo tipo."
Mary
‟ Il Professor Nicastro si è rivelato addirittura al di sopra delle aspettative, ha una competenza ed umanità che raramente si trovano nei medici di un certo livello."
Giulio
‟Ringrazio infinitamente il dottor Nicastro, per aver mantenuto la promessa di farmi tornare il sorriso e per non aver deluso nemmeno una delle mie aspettative! Buon lavoro dottore!"
Vania
Parla al Dott. Attilio Nicastro.
È qui per aiutarti.
Chiedi un aiuto al Dott. Attilio Nicastro.
Compila il modulo, e si metterà subito in contatto con te.
Tutti i campi con * sono obbligatori.

Questo modulo è protetto contro lo spam da Google Recaptcha

Se il form ti da problemi d'invio, manda un'email a
info[at]attilionicastro.it