Menu

Domande e Risposte: Cisti e fistole sacrococcige

Cerca tra le FAQ

Usa il form qui sotto per cercare una FAQ

in

Visualizzazione 81 - 89 di 8912345

Buongiorno dottore, sono stata operata per un asportazione di una cisti pilonidale il 01/09/2022, la ferita si è chiusa per seconda intenzione dopo 2 mesi e non ho più avuto dolore. Da ieri, ho fatto caso che quando mi abbassavo avevo un po' di fastidio nella zona dove sono stata operata e stando seduta a lungo ho dolore, però non ho nessuna perdita, ne di pus ne di sangue. Cosa dovrei fare? Grazie mille e saluti

Buongiorno Signora, lievi fastidi dopo un intervento di asportazione di una cisti pilonidale possono presentarsi per diversi mesi. Nel suo caso potrebbe essere utile sottoporsi ad ecografia dei tessuti molli della regione sacrococcigea al fine di verificare problemi di cicatrizzazione o, malaguratamente, la persistenza della patologia. Cordiali Saluti

Salve, sono una ragazza di 22 anni, e da settembre 2019 che ho una fistola sacro-coccigea. Non l’ho mai fatta vedere oltre il mio medico, e l’unica cosa che mi ha dato è l’antibiotico ogni volta che si gonfia. Ogni volta fa sempre più male, aspetto che si apre, ma anche i giorni successivi dalla “chiusura” mi fa sempre male se mi stendo sul letto. Ho troppa paura dell’intervento, soprattutto quello dove lasciano aperta la ferita, non riesco proprio… Sono veramente spaventata, soprattutto perché ho paura che possa andare ad infettare altre parti del corpo, ma non riesco proprio a pensar di dover fare quel tipo di intervento… c’è qualche modo meno invasivo? o una cura specifica?

Buonasera, non esiste solo la tecnica aperta per la cura della fistola sacrococcigea. Oltre alla tecnica chiusa esistono le cure mininvasive (anche Laser). L’attuazione di queste ultime dipende dall’estensione della patologia. Il mio consiglio è di sottoporsi a visita specialistica per valutare lo stato attuale e comprendere quale tipo di intervento è più adeguato. Non attenda tante altre infezioni che potrebbero compromettere l’attuazione di un intervento meno invasivo e con una ripresa più rapida. Cordiali saluti

salve dottore, ho 24 anni e settimana scorsa ho avuto forti dolori al coccige, non riuscivo ne a camminare ne a sedermi. sono andata subito dal mio medico di base e mi ha detto che ho una cisti che era infiammata. dopo una settimana di pomata antinfiammatoria e antibiotici non mi fa male nulla, non la sento nemmeno al tatto; inoltre, al terzo giorno di antibiotici si è rotta ed è fuoriuscito un po di pus. ora cosa mi consiglia di fare?

Buongiorno, le consiglio di consultare uno specialista in modo da stabilire lo stato attuale della patologia e decidere ad esempio se sia possibile attuare una tecnica non invasiva per la cura definitiva della cisti. Se la cisti non è asportata potrebbe andare ncontro a nuove infezione e si possono formare fistole più o meno complesse che non permetterebbero più un intervento mininvasivo. Cordiali saluti

Salve dottore sono un ragazzo di 21 anni e ho avuto due cisti pilonidali a distanza di 9 mesi volevo chiedere alcune cose, intanto volevo sapere se questa malattia può manifestarsi per tutta la vita se uno non si opera? la cisti si ripresenta sempre nello stesso punto quindi nel solco delle natiche o anche da altre parti? Ho fatto una visita da un chirurgo e mi ha detto appunto di fare l'intervento ma personalmente ho paura non per l'intervento di per sé ma per il seguito sia per le medicazioni e per il fatto che il problema può ripresentarsi, quindi appunto volevo chiedere se anche se non mi opero la situazione si presenterà sempre o c'è possibilità che non torni più? E soprattutto se torna sarà di continuo? Aspetto sue riposte ai miei dubbi cari saluti...

Buonasera, la cisti pilonidale può essere curata solo con un intervento chirurgico, anche mininvasivo che non richiede medicazioni successive, lunghe e dolorose. La cisti può infiammarsi in qualsiasi momento della vita, anche a seguito di micro traumi, ma può anche infettarsi con la formazione di un ascesso, che prevede cure antibiotiche e spesso un intervento d’urgenza. La cisti può dare origine ad una fistola che è una infezione cronica, che può ramificarsi localmente e sui glutei. Per questi motivi le consiglio di sottoporsi ad intervento chirurgico. Cordiali saluti

Visualizzazione 81 - 89 di 8912345

Poni una Domanda

Usa il form qui sotto per porre una domanda


Nome


Cognome


Telefono

Fill in your email address